
IL GOVERNO DEI
SOVRANI ORDINI DINASTICI NON NAZIONALI DI COLLAZIONE
DELL'IMPERIALE REALE GRANDUCAL CASA TIBERIO DOBRYNIA |
fons honorum - Soggetto
di Diritto Internazionale |
|
Sovrano Gran Maestro
Sua Altezza Imperiale Reale e
Granducale |
Don Antonio Tiberio di Dobrynia |
di Russia, di Roma-Bisanzio,
d'Aragona di Sicilia |
|
|
|

TEMPLVM DOMINI
|
i sacri sentieri del cavaliere
Ai sensi
della L. 178/1951 I seguenti Ordini Dinastici sono
“ORDINI NON NAZIONALI” (Cassazione n. 1624/1959),
riconosciuti ai sensi della Convenzione di New York dai
Paesi sottoscrittori.

Ordine Supremo dell'Aquila d'Oro
Cavalieri Dobryniani dell'Aquila d'Oro
Imperiale Ordine Premiale dei Cavalieri-Senatori,
istituito a ricompensare la fedeltà verso l’Augusta Casa nella pretensione ai
Troni di Bisanzio, di Kiev, di Moscovia, del Regno di Sicilia.
L’Aquila d’Oro tricoronata, a simboleggiare la “Terza Roma” restaurata.
|
|
|

Sovrano Ordine di San Giovanni Moscovita, Cavalieri Maltesi di Russia
Sovereign Order of Saint John
of Moscow - Russians Knights of Malta - o.s.j.+r.m.
Con l’unione matrimoniale (A.D. 1472)
fra Zoè (Sofia) Paleologo, nipote di Costantino XI Paleologo, ultimo imperatore
di Bisanzio e Ivan III Velichy (il Grande) Granduca di Russia, vari gruppi
superstiti di altri Ordini di Cavalieri d’Oriente vengono assorbiti dalla Casa
di Russia, e comincia ad organizzarsi un prima branca ortodossa di Russia di
quei Cavalieri Joanniti accolti in passato dalla Casa di Mosca e Kiev, che già
intorno al 1500 ca. assumerà forza e caratteristiche ben peculiari sotto l’Alto
Protettorato (de facto) dello zar Ivan III il Grande, sino al Gran Maestro lo
zar Paolo I. I
Cavalieri di San Giovanni Moscovita di Malta di Russia si perpetuano,
dunque, nella branca Ortodossa dell’Ordine primitivo.
|
|
|
|

Sovrano Ordine Nobiliare dell'Imperial Soglio Russo Cavalieri Varega di Sant'Andrea
Ordine
di pretensione al Trono di Russia, posto sotto l’invocazione
dell’Apostolo Andrea, “il Pescatore”, Santo Protettore dell’Impero
Russo. I Cavalieri di Sant’Andrea possono essere definiti “Cavalieri di
Luce”. Infatti, la croce di Sant’Andrea abbracciata in spirito
rappresenta la scrittura della luce con la luce stessa, quale
indelebile traccia del suo passaggio, manifestazione, movimento e
testimonianza della realtà.
|
|

Sacro
Angelico Ordine Patriarcale Costantiniano dei Cavalieri Aurati
Branca
Patriarcale Ortodossa della gloriosa Milizia Angelica, messa sotto la protezione di San
Giorgio, risalente al 313, quando l’Imperatore Costantino “il
Grande” istituì la Militia Aurata a seguito della folgorante visione
della Croce con la scritta “In Hoc Signo Vinces”, avuta alla vigilia
della vittoriosa battaglia contro Massenzio al Ponte Milvio a Roma; per
cui avrebbe fatto realizzare un labaro con detto simbolo (e il
Monogramma XP) e incaricato cinquanta valorosi Comites di scortarlo. Riconosciuto nel
1669 da Ercole III di Modena e, nel 1788, dall’Impero Austro-Ungarico.
|

Imperiale Ordine della
Corona del Sacro Romano
Impero e dell'Aquila
Bizantina, asri
Liberi Cavalieri
dell'Aquila dell'Impero
L’istituzione riunisce in un’unica
compagine l’Imperiale Ordine dell’Aquila Bizantina, di Costantiniana
fondazione, e i Liberi Cavalieri dell’Impero, risalenti alla tradizione
Carolingia dei primi Cavalieri posti a custodi della Fede, della Sapienza e della
Fratellanza, per una funzione restaurativa dello "Jus Imperium" nella società civile di un mondo nuovo.
|
|
|
|

Sacro
Ordine dei Cavalieri Magdaleniti di Nostra Signora del Tempio, Templum Domini Orientale o.t.d.+m.m.
Con la fine dell’Ordine Templare nel 1314, i Cavalieri superstiti
cercarono rifugio e protezione nei Patriarcati d’Oriente, e per affinità ideale
e di devozione si fusero con i Cavalieri Mariani e i Cavalieri devoti a
Sant’Elena Augusta di Bisanzio e a Santa Maria Maddalena, Apostola Apostolorum, perpetuando l’antica
tradizione del culto delle Tre Marie custodi del Mistero del Tempio di
Salomone.
Molti i Militi del Tempio dispersi per ogni dove. Taluni Maddaleniti si
posero sotto la protezione di Isacco II Angelo Comneno, confluendo nella
Milizia Aurata Costantiniana dapprima, e successivamente (1472) sotto la
protezione di Ivan III il Grande, Granduca di Russia, il quale per diritto
matrimoniale con Sophia, la nipote dell’ultimo Imperatore Paleologo di
Bisanzio, ricevette in dote molti Ordini Cavallereschi d’Oriente, tra cui
l’Ordine di S. Giorgio e quello Gerosolimitano, favorendo così l’assorbimento degli stessi alla Casa
Imperiale Russa.
|
|

Sovrano
Angelicus Ordo dei Crociati Ortodossi del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Santa Sophia
Fondato
nel 325 da Costantino il Grande come Ordine greco-ortodosso del Santosepolcro,
dopo la caduta di Costantinopoli del 1453 si fuse con altri Ordini Bizantini in
diaspora, quali l'Angelico Costantiniano dei Cavalieri Aurati, istituito nel
1190 dall'Imperatore Bizantino Isacco I Angelo Comneno, e l'Angelico di Santa
Sofia, istituito nel 1290 dal Despota d'Epiro Niceforo Angelo. Secondo la
tradizione, la tomba dove Gesù fu sepolto e resuscitò da morte (Matteo 27,57 e
Giovanni 19,41) fu scoperta da Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino, a
Gerusalemme, in un luogo scavato nella roccia in un orto di proprietà di
Giuseppe d’Arimatea. Guardia Spirituale al Santo Sepolcro di Terra Santa, a
difesa del Sacro Polo in Terra della Gerusalemme Celeste.
|
|
|

Granducale Ordine di Moscovia della Vittoria - Cavalieri della Vittoria
Istituito per premiare quei boiardi rimasti fedeli
alla Casa Granducale di Mosca nella riconquista del Trono. Riconosciuto nel
1669 da Ercole III di Modena e, nel 1788, dall’Impero Austro-Ungarico.
Riservato ad una ristretta cerchia di Conti Palatini difensori della Corona. Posto sotto l'invocazione di San Giorgio, emblema dello Spirito stante e non cadente vincitore sul Drago.
|
|

Sovrano Militare Ordine al Merito di San Wladimir e San
Demetrio
|
In Onore del Santo Ortodosso Demetrio, Patrono
della Casa Rurichide, e del Gran Principe San Wladimir di Kiev che nell'Anno
Domini 976 introdusse in Russia la religione cristiana, meritando il Glorioso
soprannome di "Simile agli Apostoli" (come già accaduto per
l’Imperatore Costantino).
Troviamo storicamente Wladimir I di Kiev
affiancato e in santa alleanza con suo zio materno, tutore e ministro, il Gran
Principe Dobrynja di Novgorod, detto “Cuore Ardito”; dall’unione delle loro
forze vennero convertiti al cristianesimo gli abitanti delle vaste regioni
russe con “il fuoco”.
|
|
|
|

Sovrano Ordine di San Cirillo e della Resurrezione
Istituito
dal Gran Duca Dmitrij VII di Mosca e riconosciuto e finanziato da Maometto IV
Osmane nel 1669, al fine di ricostituire la corte moscovita, sbandata dopo
l’incoronazione dei Romanoff, e recuperare il legittimo Trono.
L’Ordine
fu dedicato al Santo Ortodosso Cirillo, Padre dell’Alfabeto Cirillico,
divulgatore dell’Arte della scrittura e del sacro Verbo.
Pure
ci si ispirò al Mistero della Resurrezione trionfale, custodito dalla chiesa
della Resurrezione fatta costruire
nel 325 da Costantino.
|
Reale Ordine Nobiliare dei
Cavalieri di Aragona di
Sicilia
Sorto da una ristretta rosa di Conti Palatini e
Cavalieri dei re d’Aragona di Sicilia, si proposero di difendere la Cristianità
nel mediterraneo e nel nuovo mondo conquistato.
Una sorta di tribunale o longa manus del
re, preposti a portare giustizia ovunque necessario.
|
|
|

Santissimo Aragonese Ordine di Santiago
Cavalieri di Compostella
e del Pellicano
L’Ordine nasce in Spagna, nella provincia di León, da alcuni Canonici regolari agostiniani e da “tre” Gentiluomini,
sotto l’invocazione protettiva di San Giacomo il Maggiore, Apostolo, Custode
della Mistica Conchiglia e del rosacrociano Segreto del Pellicano.
Detti cavalieri si posero al servizio dei pellegrini di passaggio per
proteggere loro e render facile il passaggio verso Compostella, in Galizia,
luogo sacro dei “Pellegrini dell’Anima”, alla ricerca della “Luce mai perduta”.
Un cammino spirituale di riconquista della centralità dell’uomo nella divina
Stella pimigenia.
|
|

Reale Aragonese Ordine dei
Cavalieri del Cid
Alla memoria dell'Eroe
Don Rodrigo Diaz de Vivar (el Cid Campeador)
e della Regina di Zamora, e delle sue gesta leggendarie, militando sotto Don
Sancio di Castiglia contro il re di Navarra, e sotto il successore Alfonso VI
contro i Mori. Figura che ben incarna le più profonde virtù del coraggio e
della cavalleria.
|
|
|

Reale Aragonese Ordine della Giara
Ordine
fondato da Ferdinando di Trastàmara nel giorno della festività
dell’Assunta, il 15 agosto del 1403 e conferito a importanti dignitari
di corte a segno della loro fedeltà verso la dinastia aragonese (cfr.
J.Curita, storico seicentesco, "Los cinco libros primeros de la segunda
parte de los anales de la Corona de Aragon", Caragoca, 1610).
Istituzionalizzato nel 1442 nei territori peninsulari dal figlio di
Ferdinando, Alfonso V Trastamara, re d'Aragona e di Sicilia, dopo la
sua entrata in Napoli, l'Ordine Aragonese della Giara (detto anche del
Giglio e del Grifo), fu concesso a illustri nobili locali e a
personalità di stati esteri, quali Goffredo Borgia, l'imperatore
Federico III d'Asburgo e il doge di Genova Bernabò Adorno. Nelle
celebrazioni importanti v'era il rito di indossare tuniche bianche, su
cui era impresso l’emblema di una giara dalla cui bocca fuoriuscivano
tre gigli, figura simbolica che si trovava anche impressa sul collare
di onorificenza, composto da una serie di 30 giare dorate saldate da
cui pendeva un grifone reggente un cartiglio con il motto "Per Bon
Amor", così come pure era ricamata su una fascia a bandoliera in
tessuto che dalla spalla cadeva sul petto.
|
|

Santo Romano Imperiale Ordine del Dragone, Cavalieri Draconiani
“Ordo Draconis” (Societas Draconistarum), istituito nel 1408 dall’Imperatore Sigismund di Luxembourg, su
rivisitazione dell’Ordine originario del Serbo Milos Obilic.
Ha per emblema il Dragone anellato a ruota con una
croce rossa fiammeggiante sul dorso. La “Spirale del Divenire”, vale a dire:
sol quando un drago appare sorge il cavaliere.
|
|

Sacro Imperiale Ordine
Romano dei Cavalieri Augustali
-
militia cesarea romana
Dedicata al Padre dei Padri, Enea, iniziatore
della stirpe Giulia, e alla perpetuazione del culto segreto della Gens Julia.
Il cuore iniziatico della Sacra Militia dei Sacerdoti Augustales del Templum Augusti, Cavalieri
della Fede e della Conoscenza, sotto l'eterna protezione della Dea
Fortuna e di Giove, di Minerva, di Apollo e della Dea tutelare Venere.
|
|

Reale Arciconfraternita Monastica Ortodossa
dei Cavalieri di San Pio e Sant'Antonio
Pietas e
Caritas, la forza dai due grandi mistici incarnata: il dono della Parola Universale e del Nutrimento Perenne (il Pane celeste) in Sant’Antonio, e del Potere Taumaturgico e onnisciente della Fede, in San Pio.
|
|
|
|

Real Guardia d'Onore Ortodossa Nicolaiana Cavalieri
di Mare di San Nicola
Istituita a perpetuare la tradizione storico-religiosa della Confraternita Nicolina che, nell'antica Russia, aveva il
compito di aiutare chi era in difficoltà, di preparare i cibi per le feste del
santo e cercava anche di comporre le liti proprio per la festa del 6 dicembre. San Nicola di Myra viene a rappresentare il
potere spirituale su i tre mondi, il “Pane disceso dal cielo” (la sacra Manna),
e l’arcano simbolo dell’Arca (luminosa Alleanza tra Cielo e Terra) in quella
nave (caravella) della sua traslazione per mare.
|
|
|

Sovrano
Ordine Russo del Cingolo Aurato Militare
L’Ordine trae la Sua denominazione dal Cingolo (in latino “Cingulum,
Cingulus”, da “cingere”),
che è una larga fascia di cuoio che i Cavalieri cingevano intorno alla vita per
sospendervi la spada e, spesso, anche lo scudo.
Istituito tradizionalmente da più Case regnanti
per rimunerare il valore e la fedeltà dei militi distintesi nella nobile Arte
de le Armi. |
|

Ordine Sultanale della Luna Crescente
Istituito in onore del Sultano Maometto IV Osmane,
nell’anno 1669, Gran Protettore della Casa di Mosca.
Ha per emblema la Mezzaluna argentea e la Stella,
simboli della Luce che sale e che scende, del “Profumo” della Divinità.
|
|

Sovrano Ordine dei Cavalieri Normanni della Palmara
“Uomini del Nord”, Scandinavi, i Normanni,
guerrieri-mercanti (i russi Vareghi),
misti alle popolazioni slave e germaniche; popoli migratori la cui
cultura, nella lotta contro le forze oscure e selvagge, era
versatile e aperta al nuovo; stanziatesi in Francia e Inghilterra, e
nei territori italici e siculi.
Ordine Cavalleresco proveniente dal patrimonio dinastico della Real Casa
Palamara dei d’Altavilla di Sicilia.
|
|
|
|
Mistico Ordine dell'Antica Pietà del Pellicano, omt+app
L'Antica
Pietas Pellicani , erede della spiritualità e delle tradizioni
iniziatiche dei Cavalieri Templari Rocacrociani, venne costituita e
fondata nel 1648 da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Giulio
Raimondo Mazarino per la salvaguardia della fede e della conoscenza.
Organizzazione Mistica Rosacrociana questa, che egli guidò segretamente
– affidandone la struttura e la conduzione operativa alla Contessa
Donna Olimpia Mancini, che fu la preferita del Re di Francia Luigi XIV
il Re Sole, e che successivamente andò in sposa al Principe Eugenio di
Savoia, Conte di Soissons.
|
Distinzioni Dinastiche e Crux Meriti

Guardia Nobile Imperiale
Legion d'Onore Augusta delle Tre
Corone
Ordine
Premiale dinastico, non nazionale, è istituito quale Guardia d’Onore
dell’Augusta Casa Tiberio Dobrynia di Russia, ed è costituito
dagli appartenenti ad una selezionata rosa aristocrazia dei migliori
esponenti del panorama culturale e professionale internazionale.
Internamente è istituito l’Ordine Premiale della “Legion d’Onore Augusta delle Tre Corone”,
massima attestazione premiale al merito, Le Tre Corone rappresentano
gli imperi bizantini d’oriente, russi e del sacro romano impero, a
simbolo e Lume della sacralità del concetto di Imperium, sotteso
nell’accezione universalistica di sovranità quale forza estranaturale e
celeste.
|
|

Guardia Nobile Patriarcale
della Santa Chiesa Ortodossa Slava Universale
Guardia
d’Onore della Santa Chiesa Universale Ortodossa Bielorussa Slava,
Siriana d'Antiochia, quale Custode Spirituale della Vera Fede. Il Corpo
della Guardia Nobile è costituito dagli appartenenti ad una selezionata
e ristretta aristocrazia legata al Sacro Soglio Patriarcale Slavo e
Siriano Antiocheno. E' istituito internamente l’Ordine Premiale
della “Legion d’Onore Patriarcale”,
massima attestazione premiale al merito. (Personalità giuridica della
Repubblica Federativa del Brasile, Decr. n. 163.360 del 1993).
|

Imperial Royal House Colleoni-Timur Khan of Tartaria Mongolia
Grand Scythia
and Indies
United Grand Cancelleries
|

Decorazione delle
Palme Accademiche di Russia
Massima
Distinzione Premiale per onorare eminenti professori che hanno
contribuito allo sviluppo della cultura in seno alla UniMoscow Imperial
Academy of Russia.
|

Legion d'Onore Angelica Patriarcale
di Santa Helena Augusta e Santa Sophia
Ordine al merito. A Guardia Spirituale della Santa Sapienza, il
“Logos” rappresentato in terra dalla Grande Chiesa Costantiniana di Santa Sofia
di Istanbul. Elena
= la splendente, fiaccola, dal greco, appellata Augusta dal figlio Costantino.
Colei che ritrovò la tomba di Gesù e la Santa Croce.
|
Ordine Dinastico Iniziatico
|
 |
Gran Loggia Romana
degli Amtichi Liberi Muratori e Architetti
Comunione Scozzese Italiana di Roma R.'.S.’.A.’.A.’.
Legittima
continuazione dinastica dell'eredità iniziatica massonica trasmessa
dalla "Reale Loggia Ermetica Regulus", fondata nel 1948 (cfr.
Bollettino Ufficiale della Repubblica Italiana, N. 26, 02 marzo
1948).
Ordine Regulus dei Liberi Cavalieri del Sacro Romano Impero, simbolo
del Re della sfera celeste, il Sole perenne del Leone, sacro splendore e lume della Conoscenza superiore.
|
|
|
BOX
INFO
/ Segreteria Generale
|
 |
Per
richiedere informazioni sulla procedura d'ammissione all'Ordine
prescelto scrivere alla Segreteria generale:
E-Mail:unimoscow@hotmail.it
Ricordarsi di firmare sempre il
messaggio e-mail con nome e cognome
completo di recapiti postali e
telefonici; ai messaggi anonimi non verrà dato
riscontro.
|
 |
|
|
"Gli
ordini cavallereschi sono stati e sono l’espressione
visibile e tangibile dei più alti fra i
sentimenti che possono albergare nell’animo
umano: fortezza, spirito di sacrificio,
valentìa, fedeltà all’idea e alla
parola data sino alla morte, ed oltre.“ (Gabriele D’Annunzio) |
|
|
|
|
<< HOME |
|
|
All
Rights Reserved - 2018 - Italy - www.imperialclub.net |
Powered
by Edaat Framar Editrice La Gaia Scienza |
|
|